
Additivi chimici: misure d’adottare
Capita a tutti almeno una volta nella vita di entrare in contatto con gli additivi chimici. Ovviamente, per usarli è indispensabile seguire delle linee guida e adottare delle misure per non causarsi del male. Che cosa sapere a riguardo e come usare nel migliore dei modi un additivo chimico?
Additivi chimici, che cosa sono e i settori in cui si trovano più comunemente
Che cosa sono gli additivi chimici? Alcuni di loro li troviamo negli alimenti, soprattutto quando sono di origine industriale. In effetti, li conosciamo molto bene: coloranti, conservanti, ma anche insaporitori o edulcoranti. Nelle industrie chimiche, è predisposta una linea guida per usare gli additivi senza che possano fare del male.
Il Ministero della Salute stesso autorizza l’uso di additivi chimici, ma ovviamente stabilisce le quantità da non superare, così da evitare possibili rischi per la salute sul lungo termine. Oltre al settore alimentare, però, dobbiamo considerare che gli additivi vengono impiegati per il settore edile.
Ciò significa che si trovano nelle miscele a base di gesso e di cemento, in modo tale che l’intonaco risulti adatto ad alcune fabbricazioni, oltre che la ristrutturazione di una casa, o lo stesso ripristino e restauro. Sono molto utilizzati anche per quanto riguarda il consolidamento o l’impermeabilizzazione.
Come usare al meglio gli additivi chimici: a cosa fare attenzione
Per quanto riguarda gli additivi chimici nel settore edile, negli ultimi anni sul mercato abbiamo assistito a un boom di prodotti nuovi, con trattamenti specifici e mirati per migliorare gli edifici. In fase di acquisto di additivi chimici, ovviamente si deve sempre controllare che sia presente la marcatura CE: nello specifico, non può mancare la norma UNI 934-2. In questo modo significa che è garantito il controllo di produzione in fabbrica.
Durante l’uso degli additivi chimici si devono adottare tutte quelle misure che possono evitare il contatto diretto con la pelle, il naso, gli occhi, la bocca. Indossare i guanti è essenziale, così come una protezione per gli occhi. Seguire le regole di sicurezza deve essere alla base di ogni lavoratore o dipendente dell’azienda edile, perché altrimenti si potrebbe correre il rischio di incidenti sul lavoro.